Cos'è il codice di hammurabi?

Il Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi è uno dei più antichi codici di leggi scritti giunti fino a noi. Fu promulgato intorno al 1754 a.C. dal re babilonese Hammurabi e ritrovato nel 1901 su una stele di diorite a Susa, in Persia (l'attuale Iran). Oggi è conservato al Museo del Louvre di Parigi.

Il codice è composto da un prologo, 282 leggi e un epilogo.

Struttura e Contenuto:

  • Prologo: Nel prologo, Hammurabi si presenta come il re giusto designato dagli dei per promuovere il benessere del popolo, stabilire la giustizia nella terra e sopprimere i malvagi e gli ingiusti.

  • Leggi (282 articoli): Le leggi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:

    • Diritto penale: Definisce i crimini e le relative pene, spesso basate sul principio del talione ("occhio per occhio, dente per dente").
    • Diritto civile: Regola i contratti, la proprietà, il matrimonio, il divorzio, l'eredità e altri aspetti della vita privata e sociale.
    • Diritto commerciale: Disciplina le attività commerciali e le transazioni economiche.
  • Epilogo: Nell'epilogo, Hammurabi esorta i suoi successori a rispettare il codice e minaccia punizioni divine per chi lo trasgredisce. Si dichiara garante della giustizia e del benessere del popolo.

Caratteristiche principali:

  • Principio del Talione: Come già accennato, molte pene sono basate sul principio del talione, che prevede una punizione simile al crimine commesso ("occhio per occhio, dente per dente").

  • Stratificazione sociale: Le pene variano a seconda dello status sociale della vittima e del perpetratore. Le pene per aver danneggiato un uomo libero sono più severe di quelle per aver danneggiato uno schiavo.

  • Responsabilità oggettiva: In alcuni casi, si applica la responsabilità oggettiva, ovvero si è ritenuti responsabili anche in assenza di dolo o colpa. Ad esempio, se un costruttore costruisce una casa che crolla e uccide l'occupante, il costruttore è punito con la morte.

  • Presunzione di innocenza: Nonostante la severità delle pene, in alcuni casi il codice prevede la possibilità per l'accusato di discolparsi attraverso un giuramento o una prova ordalica (una prova fisica che si credeva rivelasse la volontà divina).

Importanza storica:

Il Codice di Hammurabi è importante per diverse ragioni:

  • Uno dei primi esempi di legge scritta: Dimostra l'esistenza di sistemi legali complessi e formalizzati in Mesopotamia.
  • Influenza sul diritto successivo: Ha influenzato i successivi sistemi legali del Vicino Oriente antico e, indirettamente, anche il diritto occidentale.
  • Fonte preziosa per la conoscenza della società babilonese: Fornisce informazioni preziose sulla struttura sociale, l'economia, la religione e i valori della società babilonese.